L’oratorio come punto di partenza: la curiosa nascita della SPAL

La curiosa storia della SPAL, squadra che non porta il nome della città e nata per volere di un prete salesiano

Spal: la storia inizia dai Salesiani – Telestense

C’è stato un tempo in cui i giovani di periferia che frequentavano l’oratorio, oltre a pregare, imparavano l’apprezzamento verso lo sport.

In fondo, il calcio italiano deve molto alla periferia (Pro Vercelli e Casale in primis), luogo da cui prese vita la storia di una squadra un po’ atipica: la SPAL.

L’atipicità è il nome che non cita la città di provenienza, ossia Ferrara, ma anche il modo con cui si fanno chiamare i tifosi: spallini, nomignolo quantomeno buffo se paragonato a quello usato da molti ultras nostrani.

Ma la cosa che rende questa squadra diversa dalle altre è la sua nascita, che non avvenne in un bar o in palestra.

Tutto prese vita in oratorio per volontà di un prete salesiano, il cui intento era di creare un centro di aggregazione sano per i ragazzi di Ferrara.

Periferia e oratorio: la nascita della SPAL

Era il 1907 e Pietro Acerbis creò un circolo ricreativo Ars et Labor, luogo dove arti come sport, pittura e scultura divennero attività principali.

Soltanto nel 1912 al ciclismo e alla ginnastica venne affiancato il calcio come attività sportiva. Don Pietro aveva come credo la socializzazione tramite lo sport, l’unico collante in grado di educare i ragazzi.

Dal circolo dell’oratorio nel 1913 si staccò il ramo sportivo e venne fondata la Società Polisportiva Ars et Labor (SPAL) con lo scopo di avvicinare allo sport i giovani di Ferrara.

Il legame di Don Pietro con la congregazione era talmente forte che la squadra di calcio assunse come colori sociali il bianco e azzurro, che erano quelli dei salesiani.

Un gesto per ricordare alle generazioni future l’origine della squadra calcistica cittadina.

Soltanto nel 1919, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, la SPAL divenne ufficialmente una società calcistica con la nomina del ragionier Santini a presidente.

Era il 17 maggio ed esattamente 30 giorni venne disputata la prima partita ufficiale della sua storia: SPAL-Triestina, persa 1-4. Il primo storico gol per i ferraresi fu di Bombonati.

Leave a comment