Como, la storia della mitica “Fossa Lariana”

Ripercorriamo la storia degli ultras che diedero vita alla mitica “Fossa Lariana” negli anni ’80, che si sciolse poi nel 1990

tifo-como-2

Como è una piccola città, ma gode del sostegno di tutta la provincia, di una tifoseria che risente la vicinanza di Milan, Inter e Juventus e che ha visto la Serie A dal vivo dalla metà degli anni ’70, di tanti giovani campioni che hanno vestito la maglia azzurra e che hanno vissuto campionati di Serie B entusiasmanti.

I lariani, in particolare, si sono sempre distinti nella scena ultra italiana per partecipazione, personalità e originalità.

Il tifo organizzato come quello degli ultras nella città lariana vide la luce a metà degli anni Settanta. Uno dei primi gruppi Ultras a nascere è stato quello dei “Panthers”, ancora oggi punto di riferimento per la tifoseria.

Successivamente, entrarono in scena gli “Ultras Como”, preambolo di quella che diventò in seguito la storica “Fossa lariana”.

Il grande Como e la Fossa Lariana

La Fossa è da sempre riconosciuta come uno dei migliori gruppi ultras degli anni ’80. Ancora oggi è ricordata per la sua mentalità spensierata e goliardica e per il fatto che era ampiamente organizzata, con molte sezioni sparse in Lombardia e in altre parti del Paese (c’era persino una sezione di Fossa nel Lazio).

Il suo esplosivo sostegno coincise con l’avvento di un Como che si rivelò una delle più grandi rivelazioni del calcio italiano e che infiammava in quegli anni (il decennio d’oro 1980-1989).

La Fossa Lariana si sciolse nel 1990, lasciando un vuoto sugli spalti del Sinigaglia. Nel 1992 nacque il gruppo “Maestri Comacini, ma durò poco.

La rivoluzione del tifo che adotta il “british-style” arrivò anche sugli spalti del Sinigaglia con i “Blue Fans”, i veri eredi della gloriosa Fossa.

Nel 1996 questo gruppo, insieme a tutti quelli minori nati in quel periodo, si spostò nella parte bassa della curva ovest. Il loro obiettivo era quello di riunire sotto un unico coordinamento tutte le anime storiche dalla tifoseria lariana.

Leave a comment